Diagnosi e certificazione Dsa a Brescia

I disturbi specifici dell’apprendimento i cosiddetti DSA, oggi sono molto più facili da individuare e certificare. Se hai bisogno di una diagnosi Dsa Brescia puoi fare una valutazione e ricevere una certificazione presso il Centro Italiano Logopedia che è autorizzato all’attività di prima certificazione diagnostica ai fini scolastici dei disturbi specifici di apprendimento. Il centro si avvale alle figure professionali, Psicologo, Logopedista e Neuropsichiatra Infantile necessarie per rendere valevole il documento della Certificazione DSA. Ma non è solo rivolto ai bambini o adolescenti ma è possibile riscontrare Dsa anche negli adulti.

La diagnosi Dsa Brescia ti permette di effettuare valutazioni specifiche per individuare se si tratta di disturbi dell’apprendimento o meno. La valutazione parte da semplici quesiti riguardo a difficoltà incontrate nel percorso scolastico, alla fatica durante la lettura o alla frequenza di errori ortografici. I disturbi dell’apprendimento possono palesarsi attraverso la fatica nel ricordare formule e calcoli o contenuti o copiare numeri, lettere o simboli. Anche la grafia poco comprensibile è un dato da non sottovalutare così come l’incapacità di organizzare un discorso o comprendere un testo o fare scelte multiple. I campanelli d’allarme sono anche la bassa autostima o gli stati d’ansia e un’immagine negativa di sé stessi.

I disturbi dell’apprendimento non riguardano soltanto i bambini. Infatti è possibile che studenti universitari e studenti degli ultimi anni della Scuola Secondaria di 2° grado non siano consapevoli che alcune delle difficoltà che incontrano nel percorso di studi possano essere legate ad un Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Ad esempio ci sono studenti universitari che scoprono di essere affetti da dislessia a causa delle difficoltà che incontrano durante lo studio di una seconda lingua o delle lingue antiche. Oppure difficoltà nel leggere un libro intero in poco tempo o organizzare informazioni in modo compiuto.

Attualmente si rileva che più della metà dei casi di studenti con DSA arrivino all’Università senza aver ricevuto una diagnosi e questo può condizionare le scelte accademiche e/o lavorative e influenzare il frequente abbandono scolastico. Si stima che la prevalenza dei dislessici adulti sia poco al di sotto del 3%.